OPEN DATA HACKABOT
  • Home
  • Chi siamo
  • About
  • La call
  • Galleria
  • Materiali
  • ODHB 2018
    • About
    • Chi eravamo
    • La call
    • Materiali 2018
    • Galleria
    • Video

Cosa sono gli Open Data


​Si definiscono Open data quei dati opportunamente metadatati, con assegnata una licenza di tipo aperto che ne fissa i termini d'utilizzo rendendoli quindi riusabili da chiunque anche a scopi commerciali 

Una tipo particolare di dati aperti sono quelli del settore pubblico un vero e proprio patrimonio informativo a disposizione di tutti
raccolti dal lavoro di enti e istituzioni pubbliche
 
Il settore pubblico gestisce un patrimonio importante per lo sviluppo di nuovi data market
Dimostrare il potenziale economico e i nuovi servizi che si possono sviluppare dall'uso di questi dati
significa abilitare la nascita di nuove imprese e quindi la crescita
 
L'apertura dei dati del settore pubblico è una delle azioni previste per lo sviluppo del 
Digital Single Market.
​
Per approfondire vai ai materiali messi a disposizione da
European Data Portal  
che raccoglie gli open data delle pubbliche amministrazioni europee
Ci sono anche quelli Italiani di Dati.gov.it 


​Il catalogo degli Open Data in Trentino ​Dati.trentino.it
è il punto unico di accesso ai dati del sistema pubblico trentino 
Un catalogo di dati riusabili permette la ricerca, l'accesso, l'anteprima e il download di dati

Dati geografici, statistici, meteo, ambientali, trasporti, turistici .. e tantissimi sui processi e la vita dei comuni trentini 

 ​Dati.trentino.it contribuisce quasi per un terzo al catalogo nazionale dati.gov.it
Il sistema dei Comuni del Trentino, tramite il collegamento con la loro 
piattaforma web, 
contribusce con più di 5000 dataset ai più di 6000 dataset del Trentino


Per creare servizi coi dati che siano di interesse per il mercato la qualità dei dati è cruciale 
 Il report  Open data maturity 2018 mostra come fra i paesi  più avanzati nel processo di apertura e valorizzazione dei dati
si trovino quei paesi che aprono i propri dati spinti dalla domanda delle imprese


L'obiettivo del progetto Open data in Trentino con questa iniziativa è
avvicinare la domanda (imprese) e l' offerta (servizio pubblico) di dati
creando prototipi di servizi chatbot ed evidenziare in questo modo il valore che si può creare 
fornendo dati modellati, inter-operabili, corretti, aggiornati.


​

Cosa sono i Chatbot

 Una tecnologia che permette di simulare una conversazione tra robot e un essere umano. Il robot legge e collega dati da fonti che possono essere molto diverse
database, dati personalizzati inseriti dall'utente, IoT (sensori)
 e si dialoga con l'utente simulando una conversazione.  
Il chatbot funziona come se ci fosse una persona dall'altra parte dello schermo
come se questa persona rispondesse alle domande personalizzate
poste da chi accede al 
bot

Queste  tecnologie introducono un cambiamento nell’interazione fra service provider e service users evidenti 
​Sono di grande interesse per un servizio pubblico che voglia mettere il "cittadino al centro" delle sue azioni


Si creano canali immediati e ovunque disponibili fra cittadini, aziende, istituzioni ecc.

I chatbot sono molto versatili raccolgono dati in modalità crowd sourcing, creano gruppi su temi specifici, gestiscono gruppi interni a contesti organizzativi e gruppi di utenti esterni. Integrano servizi di assistente personale con dati provenienti da sensori e con l’elaborazione del linguaggio naturale, permettono di automatizzare procedure standard di interazione con i cittadini

Dal punto di vista della diffusione di cultura del dato, la versatilità, la facilità di approccio iniziale e le tante piattaforme oggi disponibili, ne possono fare una "killer technology" per diffondere consapevolezza sul valore economico dei dati




Con il patrocino della Agenzia per l'Italia Digitale
Foto
Con il supporto di
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
CC  BY 4.0 
Foto
  • Home
  • Chi siamo
  • About
  • La call
  • Galleria
  • Materiali
  • ODHB 2018
    • About
    • Chi eravamo
    • La call
    • Materiali 2018
    • Galleria
    • Video