Open Data Hackabot 2019
Verso un Single Digital Gateway
Comunicare i servizi della pa con i chatbot

Di che si tratta
L'Open Data HackaBot2019 è un hackathon che riutilizza dati e informazioni strutturate relative ai servizi pubblici del sistema pubblico trentino in vista delle scadenze poste dal recente Regolamento per il Single Digital Gateway.
L’obiettivo è lavorare fianco a fianco - imprese, uffici pubblici e giovani solver - per la produzione di prototipi funzionanti di chatbot per evidenziare quali dovranno essere le azioni da mettere in campo per realizzare una rete di pubbliche amministrazioni europee, nazionali e locali, capaci di garantire un accesso ordinato, chiaro e completo ai servizi e alle informazioni dei servizi pubblici in modalità transfrontaliero, rivolto quindi principalmente a cittadini europei che si spostano per lavoro, studio, vacanza o altro da un paese ad un altro dell'Unione Europea.
Scenari
Sei uno studente Erasmus tedesco a Trento: come fai per la copertura sanitaria ? Sei venuto dalla Spagna a lavorare in un centro di ricerca trentino, sei qui con i tuoi bambini: come funziona l'iscrizione a scuola? Ci sono attività estive che possono fare i miei figli? Sei austriaco e hai aperto una attività agricola in trentino: ci sono delle autorizzazioni speciali che devo fare in base a delle speciali leggi trentine?
Come
Utilizzando il patrimonio informativo pubblico messo a disposizione sulla piattaforma www.dati.trentino.it studenti e giovani ricercatori raccoglieranno le sfide poste da questa e altri scenari possibili, per produrre idee e concept per chatbot, guidati da tutor individuati fra le imprese esperte nella produzione di servizi digitali per il settore pubblico.
Chi siamo
L'Open Data Hackabot è organizzata dalla Provincia autonoma di Trento-Progetto Open Data in Trentino, in collaborazione con: Trentino Digitale, Trentino Sviluppo, HIT, Smart Crowds, Clab Trento, Comune di Trento e dal Consorzio dei Comuni Trentini, Trento School of Management e con il supporto delle aziende partecipanti in qualità di tutor dei ragazzi.
L'Open Data HackaBot2019 è un hackathon che riutilizza dati e informazioni strutturate relative ai servizi pubblici del sistema pubblico trentino in vista delle scadenze poste dal recente Regolamento per il Single Digital Gateway.
L’obiettivo è lavorare fianco a fianco - imprese, uffici pubblici e giovani solver - per la produzione di prototipi funzionanti di chatbot per evidenziare quali dovranno essere le azioni da mettere in campo per realizzare una rete di pubbliche amministrazioni europee, nazionali e locali, capaci di garantire un accesso ordinato, chiaro e completo ai servizi e alle informazioni dei servizi pubblici in modalità transfrontaliero, rivolto quindi principalmente a cittadini europei che si spostano per lavoro, studio, vacanza o altro da un paese ad un altro dell'Unione Europea.
Scenari
Sei uno studente Erasmus tedesco a Trento: come fai per la copertura sanitaria ? Sei venuto dalla Spagna a lavorare in un centro di ricerca trentino, sei qui con i tuoi bambini: come funziona l'iscrizione a scuola? Ci sono attività estive che possono fare i miei figli? Sei austriaco e hai aperto una attività agricola in trentino: ci sono delle autorizzazioni speciali che devo fare in base a delle speciali leggi trentine?
Come
Utilizzando il patrimonio informativo pubblico messo a disposizione sulla piattaforma www.dati.trentino.it studenti e giovani ricercatori raccoglieranno le sfide poste da questa e altri scenari possibili, per produrre idee e concept per chatbot, guidati da tutor individuati fra le imprese esperte nella produzione di servizi digitali per il settore pubblico.
Chi siamo
L'Open Data Hackabot è organizzata dalla Provincia autonoma di Trento-Progetto Open Data in Trentino, in collaborazione con: Trentino Digitale, Trentino Sviluppo, HIT, Smart Crowds, Clab Trento, Comune di Trento e dal Consorzio dei Comuni Trentini, Trento School of Management e con il supporto delle aziende partecipanti in qualità di tutor dei ragazzi.